Cos'è corte d'assise?

Ecco le informazioni sulla Corte d'Assise in formato Markdown:

La Corte d'Assise è un organo giudiziario italiano collegiale di primo grado, competente per i reati più gravi. È disciplinata dagli articoli 5-12 del codice di procedura penale.

La sua composizione è mista, essendo formata da due giudici togati (un magistrato di tribunale e un magistrato di Corte d'Appello che la presiede) e sei giudici popolari, ovvero cittadini estratti a sorte dalle liste elettorali. Questo per garantire una partecipazione popolare alla giustizia, soprattutto nei casi che coinvolgono i valori fondamentali della società.

La competenza della Corte d'Assise è definita dall'articolo 5 del codice di procedura penale e riguarda principalmente:

  • Delitti per i quali la legge stabilisce la pena dell'ergastolo o della reclusione non inferiore nel massimo a ventiquattro anni, fatta eccezione per i delitti, comunque aggravati, di riduzione o mantenimento in schiavitù o servitù, di prostituzione minorile, di tratta di persone, di acquisto e alienazione di schiavi;
  • Delitti consumati o tentati di omicidio;
  • Delitti contro la personalità dello Stato previsti nel Titolo I del Libro II del codice penale.

Le funzioni della Corte d'Assise sono quelle di giudicare nel merito i reati di sua competenza, valutando le prove e stabilendo se l'imputato è colpevole o innocente. Il giudizio si conclude con una sentenza che può essere di condanna o di assoluzione. La decisione viene presa in camera di consiglio da tutti i membri della Corte, sia togati che popolari, con pari dignità di voto.

L'eventuale impugnazione delle sentenze della Corte d'Assise avviene davanti alla Corte d'Assise d'Appello.

Argomenti importanti: